Ingredienti per 4 persone:
Cinghiale 700 gr
Aceto di mele un bicchiere (mezzo per la marinatura e mezzo per la cottura)
Vino rosso 1 bottiglia circa
Olio extra verrgine q.b.
Odori misti: carota, sedano, cipolla, aglio, rosmarino, maggiorana, bacche di ginepro e alloro
Una manciata di olive taggiasche (se è possibile denoccialate)
Conserva di pomodoro una noce
Mandorla con guscio 1
Brodo vegetale due bicchieri circa
Maizena 2 cucchiaini
Preparazione
Mettere a marinare il cinghiale con mezzo bicchiere di aceto e vino rosso a copertura insieme a tutti gli odori per dodici ore. Dopo tale periodo tagliare il cinghiale in picccoli pezzi (buttare la marinata e gli odori).
Far rosolare il cinghiale con l’olio e una noce di conserva per pochi minuti.
Quindi tritare una cipolla piccola, due coste di sedano e mezza carota e metterli nella padella con un altro cucchiaio di olio extra vergine, mezzo bicchiere di aceto di mele, due bicchieri di vino rosso, bacche di ginepro e alloro.
Condite con sale e pepe e far bollire per almeno due ore a fuoco lento (aggiungete, dopo che il vino si è ridotto, il brodo vegetale circa due bicchieri e la vs. mandorla con guscio che leverete a fine cottura).
Quando sarà quasi cotto per far rapprendere il sugo, se rimane lento, aggiungete la maizena (due cucchiaini sciolti in una tazzina di acqua fredda) e cuocere ancora qualche minuto.
Se potete, fate riposare coperto per 30 minuti.
Un ottimo accompagnamento è la polenta.